Vai al contenuto

Colliano: Quando la Storia Medievale Incontra la Fantasia nel Borgo delle Favole

    Nel cuore della Valle del Sele, dove le antiche pietre normanne custodiscono secoli di storia, si prepara a rivivere una delle esperienze culturali più innovative del Meridione. Il Borgo dei Normanni di Colliano, con il suo castello medievale e le caratteristiche abitazioni in pietra grezza, diventa dal 10 al 19 agosto 2025 il palcoscenico della VI edizione de “Il Borgo delle Favole”.


    Un Patrimonio Storico che Prende Vita

    Il borgo medievale di Collianello, frazione di Colliano in provincia di Salerno, rappresenta un esempio straordinario di architettura fortificata normanna. Le sue origini risalgono al periodo in cui i Longobardi, per difendersi dalle incursioni saracene, decisero di spostarsi sul colle costruendo una roccaforte. Successivamente, con l’arrivo dei Normanni intorno al 1140, il castello fu ampliato e il borgo fu circondato da mura, porte e torri difensive.

    Oggi, questo straordinario patrimonio architettonico non è solo un luogo di memoria storica, ma si trasforma nel palcoscenico ideale per dare vita al “Borgo delle Favole”: un luogo magico dove i bambini non si limitano ad ascoltare le fiabe, ma possono diventarne protagonisti, immergendosi in ambientazioni suggestive e vivendo in prima persona le storie che da secoli nutrono l’immaginario collettivo europeo. Un’esperienza che unisce valorizzazione culturale e intrattenimento educativo, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo e nella fantasia.

    Un Modello di Turismo Culturale Sostenibile

    L’iniziativa, promossa da “Ma dove vivono i cartoni?” di Aurora Manuele in collaborazione con il Comune di Colliano e sostenuta da Confindustria Salerno Gruppo Turismo e Rete Destinazione Sud, rappresenta un esempio virtuoso di come il patrimonio culturale possa diventare volano di sviluppo territoriale.
    La manifestazione ha infatti contribuito a posizionare Colliano come destinazione di turismo culturale e familiare, attirando visitatori da tutto il Sud Italia e creando un indotto economico significativo per il territorio. La sinergia tra istituzioni, imprenditori locali e operatori culturali ha permesso di strutturare un’offerta turistica integrata che valorizza non solo il borgo medievale, ma l’intero ecosistema della Valle del Sele.

    L’Arte della Rievocazione Storica

    Il format del Borgo delle Favole va oltre il semplice intrattenimento: si configura come una forma di divulgazione culturale che utilizza il linguaggio universale delle fiabe per avvicinare il pubblico alla storia medievale. I personaggi letterari, da Alice nel Paese delle Meraviglie a Re Artù, fino alle principesse delle tradizioni popolari europee, diventano mediatori culturali che accompagnano i visitatori alla scoperta dell’architettura normanna e delle tradizioni del territorio.
    Le rievocazioni storiche con duelli medievali e il mercato d’epoca ricreano fedelmente l’atmosfera del periodo, mentre gli spettacoli teatrali itineranti trasformano ogni angolo del borgo in un palcoscenico naturale. Il percorso culmina simbolicamente nel Castello Normanno, dove la dimensione storica e quella fantastica si fondono in un’esperienza immersiva totale.

    Un Laboratorio di Innovazione Culturale

    I visitatori non assistono passivamente agli spettacoli, ma diventano protagonisti di narrazioni interattive che li trasformano da turisti in “abitanti temporanei” del borgo medievale.
    Questa metodologia, definita “family experience”, rappresenta una delle tendenze più innovative nel panorama del turismo culturale contemporaneo, dove l’esperienza immersiva sostituisce la fruizione tradizionale del patrimonio.
    Il Borgo delle Favole nel Contesto del Turismo Meridionale
    L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione dei borghi storici del Mezzogiorno, contribuendo a destagionalizzare i flussi turistici e a diversificare l’offerta rispetto al tradizionale turismo balneare. Colliano, grazie alla sua posizione strategica tra i Monti Picentini e la Piana del Sele, diventa così un hub per la scoperta di un territorio ricco di eccellenze naturalistiche, archeologiche ed enogastronomiche.
    La presenza di tour operator internazionali, come quelli brasiliani recentemente ospiti del territorio, testimonia il potenziale di attrazione globale di questo modello di turismo culturale.

    Patrimonio e Contemporaneità

    Il successo del Borgo delle Favole dimostra come il patrimonio storico possa dialogare con la contemporaneità senza perdere la propria autenticità. Le antiche mura normanne, la cappella quattrocentesca inglobata nel perimetro del castello, Palazzo Borriello del XVI secolo, diventano contenitori di narrazioni contemporanee che ne rinnovano il significato culturale.
    Informazioni:

    Date: 10-19 agosto 2025, ore 17:30-23:00
    Location: Borgo dei Normanni, Colliano (SA)
    Direzione artistica: Francesco Chiaiese
    Organizzazione: “Ma dove vivono i cartoni?”
    https://madovevivonoicartoni.it/

    Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza culturale autentica, dove la storia millenaria del Mezzogiorno incontra la magia senza tempo delle favole, in uno dei borghi più suggestivi della Campania.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *