Vai al contenuto

Il Sentiero delle 13 Chiese: Tramonti, il tesoro nascosto della Costiera Amalfitana

    Mentre migliaia di turisti affollano le famose terrazze di Positano e i vicoli di Amalfi, esiste un angolo segreto della Costiera che racconta storie diverse, sussurrate dal vento tra castagneti e antiche pietre: benvenuti a Tramonti, il comune “diffuso” che nasconde uno dei trekking più suggestivi dell’intera penisola sorrentina.

    Un mosaico di borghi tra le montagne

    Dimenticate l’idea di un centro cittadino tradizionale. Tramonti è un mosaico di piccole frazioni collegate tra loro da antichi sentieri e accomunate da un’identità profonda e autentica. Tredici borghi incastonati tra i Monti Lattari, ognuno con la propria chiesa, la propria storia e i propri segreti tramandati di generazione in generazione.
    Il Sentiero delle 13 Chiese è molto più di una semplice escursione: è un viaggio nel tempo che attraversa 11 dei 13 borghi che compongono il comune diffuso di Tramonti, regalando scorci mozzafiato e incontri inaspettati con la storia millenaria di questi luoghi.

    18 chilometri di meraviglie nascoste

    Il percorso, lungo circa 18 km, è stato tracciato e valorizzato dal CAI e segue le antiche vie che un tempo univano i villaggi. Ogni passo vi porterà alla scoperta di chiese medievali, cappelle rupestri scavate nella roccia e antichi monasteri che custodiscono tesori artistici inaspettati.
    Partendo idealmente da Pucara, facilmente raggiungibile in auto o con i bus SITA, il sentiero si snoda in un anello che tocca luoghi ricchi di fascino: dalla chiesa di Sant’Erasmo con le sue tele attribuite alla scuola di Luca Giordano, alla suggestiva Cappella Rupestre di Sant’Angelo dell’VIII secolo, incastonata nella roccia come un diamante nascosto.
    Sapori autentici e tradizioni vive
    Non è solo un’esperienza per gli occhi e lo spirito: lungo il cammino potrete assaggiare il famoso liquore Concerto, nato proprio qui nel Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa. Le suore del Conservatorio erano solite preparare questo infuso a base di circa 15 erbe e spezie, tra cui liquirizia, finocchietto, chiodi di garofano, noce moscata, mentuccia, orzo e caffè. Un’armonia di sapori che racchiude l’anima autentica di questi luoghi.
    Tra una tappa e l’altra, le fontane pubbliche offrono ristoro naturale, mentre i piccoli bar locali diventano occasioni preziose per incontrare gli abitanti e scoprire aneddoti che nessuna guida turistica può raccontare.

    Un castello nel cielo e tesori d’arte

    Il sentiero raggiunge il suo punto più alto al Colle Santa Maria (517 metri), dove sorgeva il Castello di Santa Maria la Nova, una fortificazione medievale costruita nel 1458. Dalle antiche mura, lo sguardo spazia dalle montagne al mare, regalando panorami che fanno dimenticare la fatica della salita.
    Ma sono le piccole chiese a custodire le sorprese più belle: pavimenti in maiolica policroma del XVIII secolo a Figlino, organi settecenteschi funzionanti a Campinola, affreschi bizantini nelle cripte nascoste. Ogni borgo rivela la propria personalità attraverso l’arte sacra e l’architettura popolare.

    L’alternativa perfetta alla Costiera affollata

    Mentre le località più famose della costa traboccano di visitatori, il Sentiero delle 13 Chiese offre un’esperienza completamente diversa: un cammino tra storia, natura e spiritualità nel cuore della Costiera Amalfitana, dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal sussurro del vento tra i castagneti.
    Per chi cerca un turismo lento, autentico e ricco di scoperte, Tramonti rappresenta l’antidoto perfetto al caos delle mete più battute. Qui il tempo sembra essersi fermato, permettendo di assaporare la vera essenza di una Costiera Amalfitana rimasta intatta, dove ogni pietra racconta una storia e ogni panorama è un dono inaspettato.
    Informazioni pratiche: Il sentiero è percorribile tutto l’anno, accessibile da tutti i borghi con collegamenti SITA da Maiori. Durata: 6-8 ore per il percorso completo, ma è possibile scegliere tratte più brevi. Difficoltà: medio-facile, adatto agli amanti del trekking di ogni livello.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *