Vai al contenuto

Il lago Laceno

     

    Il lago Laceno si trova in Campania, (provincia di Avellino), su un altopiano a circa 1000 metri sul livello del mare ed è alimentato dal torrente Tronola. Il piccolo abitato è praticamente composto da strutture turistiche . Il territorio su cui insiste il lago fa parte del Parco dei Picentini, è circondato da una importante area boschiva e si trova tra diverse montagne che ne caratterizzano il panorama: il monte Cervialto (1.809 m ), Montagna Grande ( 1.509 m) , Rajamagra (1.667 m) e il monte Cervarolo (1.558 m )
    L’altopiano a forma di conca su cui si trova il lago è esposto a nord e questo ha permesso la costruzione delle piste da sci in quanto sia l’esposizione sia i boschi impediscono al sole di sciogliere la neve. In caso di emergenza gli impianti sciistici hanno comunque la possibilità di innevamento artificiale. Una caratteristica interessante delle piste è la vista sul mare del Golfo di Salerno. Attualmente gli impianti sono sottoposti a lavori che si spera termineranno al più presto.

    Il turismo ecologico ed escursionista si sta affermando in questa zona grazie ai tanti sentieri tra i castagneti o i percorsi fluviali di varia difficoltà e grazie a diversi punti ristoro tra cui i due rifugi a quota 1.400 m e 1.667 m situati sul monte Rajamagra. Attorno al lago sono situate 5 aree pic nic attrezzate e un maneggio. I più piccoli troveranno divertimento a Lacenolandia, il parco divertimenti inserito nella natura.
    Per chi cerca emozioni forti c’è la pista per i go kart ed è possibile noleggiare i quad.
    Altro gioiello naturalistico sono le Grotte del Caliendo visitabili per circa 3 km solo nel periodo estivo e oggetto di lavori per poter garantire una migliore fruizione ai turisti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *